“Un segreto viaggio in Sicilia di Dante Alighieri” – Raccontino di Rocambole Garufi

Un segreto viaggio in Sicilia di Dante

di Rocambole Garufi

A mezza camminata da ma vita
dintra i ruvetti e dintra i macchi scuri
persi a strata bbirsata e stabilita.


Ah, torna cu i paroli ogni duluri
pi tanti rami vasci e tutti storti
chini di ruppa e spini e senza sciuri!


Forsi cchiù làdia pari sulu a morti;
ma pi spiegari u beni ca truvài,
passu a cuntari d’autri me’ cunuorti.


Jìu mancu u sacciu comu ci arrivai,
pi quantu addurmisciutu era a ddu puntu,
quannu a strata cristiana mi scurdai…

Così, trovandosi perso poco, dopo avere attraversato il sicilianissimo fiume Simeto, il Poeta Dante Alighieri incontrò Agatella, che con la sua truscia in testa, dalle vicine curve di Bonvicino, noto ricovero di cani di mannira e ladroni di strada, andava a lavare la biancheria. La vide e s’innamorò perdutamente. I suoi versi, poi, furono tradotti da Rosa A Bedda o Canali. Vedremo subito perché.

D’altra parte, Dante si trovava in quei posti in missione segretissima, tanto che poi passò il resto della vita a cancellare ogni traccia di quell’incontro (e, per sicurezza, perfino, del suo viaggio in Sicilia).

Guido Guinizzelli e gli amici del Dolce Stil Novo, tanto vocati alle aggregazioni segrete – che oggi, esagerando, definiremmo massoniche – lo avevano mandato laggiù in cerca delle carte del defunto notaro dell’imperatore Federico II, il poeta Jacopo da Lentini.

Questi era il padre nobile e l’anticipatore di quella congrega di Illuminati, che al mondo guerriero e iconico del Papato delle Crociate opponeva la narrazione laica e ghibellina dell’amore e della politica.

Non stupisce, quindi, che l’indomani un’altra donna raccolse i suoi ardori. Cosa che, se l’avesse saputa Beatrice, gli avrebbe comportato una credibilità ai livelli di Cecco Angiolieri.

Si trattava di Rosa A Bedda o Canali, una femmina che per un complimento, o una poesia d’amore non ci pensava due volte ad alzare la gonna.

“Pronta la poesia!” le disse Dante e le diede un fogliettino con sopra la sua bella scrittura.

“Pi daveru, pi mia a scrivisti? Jìu nomi nun ni lèggiu!” disse Rosa, sospettosa come tutte le siciliane.

“Io non so mentire” rispose Dante. “Stanotte la scrissi, pensando a una giovinetta che ieri scendeva verso il fiume. Mi hanno detto che si chiama Agatella.”

“E chi ci trasu jìu?” domandò Rosa.

“Traducila nella tua lingua e l’avrò scritta per te!”

“Mah!” commentò Rosa. “I poeti! Chi giniusi figghi di buttana ca siti!” sospirò Rosa, ridendo e liberandosi della veste e della sottana. “Jìu, sta poesia, a canusciu e sàcciu ca a scrivisti pi na carusa do to paìsi, na picciotta ca si chiamava Beatrice…”

“Ogni vera bellezza racchiude in sé tutte le bellezze di tutte le donne e di tutti i luoghi” sentenziò Dante, che in certi momenti aveva la faccia irresistibile di Alcibiade.

“Traduci la poesia nella tua lingua vaddunara e non ci pensare più!” concluse, rivestendosi, il Poeta.

Un mese dopo Rosa li tradusse davvero, quei versi galeotti di Dante, e li nascose sotto l’altare della Madonna della Scala, in contrada Santu Vitu, nella campagna vicino la città araba di Catalfaro

Io, che li ho trovati spostando un gran pietrone, in cerca di agidi per preparare la scacciata, li riporto come metafora di come, nascosti sotto le vesti più povere, possono trovarsi sapori e piaceri degni di un Imperatore.

Tantu giniusa e tantu duci pari,
sta fimmina ca sparta i so’ saluti
e ni fa stari comu i pisci muti
e mancu resta a forza di taliari.

.

Ccussì camina, bedda a tutti pari,
a tutti dannu u meli da saluti,
senza superbia, comu stiddi vinuti
do Paradisu, pi miraculari.

A forti cuntintizza a cu a talia
passa pi l’occhi e si nni va nto cori,
cosa ca nun capisci u Senza-amuri.

E vena da so ucca a majarìa
di la vuci di Cristu Salvatori,
ca fici a fimmina Angilu e Signuri.